Proposte didattiche
per le scuole
Percorsi attivi con laboratorio itinerante
a cura dei Civici Musei di Udine
– Casa Cavazzini
Dal 16 ottobre 2021 al 27 marzo 2022, Casa Cavazzini, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine, ospita La forma dell’infinito. La mostra è una grande rassegna di opere di importanti pittori come Claude Monet, Paul Gauguin, Henri Matisse, Vasilij Kandinskij o Pablo Picasso, scelti per essere una chiave per scoprire una delle intenzioni fondamentali che hanno animato molti artisti: rendere visibile l’infinito che dietro la prima apparenza delle cose sussurra alla mente e al cuore.

Per la scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria
UN VIAGGIO INFINITO
DURATA: 1.30 H
I più piccoli partiranno per un viaggio sulle orme degli artisti presenti in mostra alla ricerca dell’infinito. Si esploreranno paesaggi, si incontreranno sonorità lontane e da una speciale valigia usciranno storie e racconti di viaggio.
In corrispondenza di ciascuna postazione, giochi d’osservazione, attività d’ingegno e piccole esplorazioni sensoriali permetteranno ai bambini di creare uno speciale souvenir a ricordo dell’esperienza in museo: anche nella memoria, il viaggio insieme continuerà a stupire e a meravigliare.
Per il secondo ciclo della scuola primaria
SENZA CONFINI
DURATA: 1.30 H
Un percorso a tappe per tentare di capire cosa significhi infinito. Monet, Gauguin, Kandinskij, Matisse e gli altri artisti ci racconteranno che è possibile togliere limiti e confini allo spazio, al tempo, agli affetti, alle emozioni, ai pensieri. Davanti alle opere, grazie a dialoghi guidati e riflessioni condivise, comprenderemo la stretta relazione tra arte e infinito. Uno speciale elaborato, costruito di sala in sala, combinerà insieme le impressioni personali di ciascuno.
Per la scuola secondaria di I e II grado
CRITICI D’INFINITO
DURATA: 1.30 H
Come si racconta l’infinito? Come leggere un’opera dalla forte carica emotiva? I ragazzi, grazie ad uno speciale kit, analizzeranno in maniera attiva una selezione di opere d’arte: guidati da testi, materiali multisensoriali, supporti audio e questionari alternativi, conosceranno il valore comunicativo dell’arte e sonderanno le emozioni scaturite dalla percezione dell’immensità. Si tratterà quindi di una visita condotta dai ragazzi stessi a partire dalle loro considerazioni: un importante momento di condivisione tra studio ed emozione.

Per la scuola secondaria di I e II grado
VISITA GUIDATA
DURATA: 1.30 H
PER INFO
E PRENOTAZIONI
orario d’ingresso dedicato
ore 9.10 // ore 9.30
0432 1279127
prenotazioni@laformadellinfinito.it